Cresce la famiglia G Master con un nuovo obiettivo molto leggero e compatto che sarà in vendita a partire da aprile ad un prezzo di listino di 1.700 euro.
Il nuovo arrivato sostituisce l’omologo firmato Zeiss e si affianca a un altro G Master, il FE 50mm F1.2 GM. Con il suo peso di appena 516 grammi e una lunghezza di 96 mm, il Sony FE 50mm F1.4 G Master è un obiettivo che sicuramente apprezzerete per la sua leggerezza e compatezza. La struttura resiste a polvere e umidità, offrendo notevole affidabilità anche negli esterni più estremi.
Caratteristiche tecniche:
Apertura massima f/1,4
Apertura minima f/16
Schema ottico 14 lenti in 11 gruppi
Angolo di campo (full frame) 47°
Minima distanza di messa a fuoco 0,38m
Ingrandimento massimo 1:5,5
Lamelle del diaframma 11
Diametro filtri 67mm
Paraluce a corolla, in dotazione
Dimensioni diametro 80,6mm, lunghezza 96mm
Peso 516g
Innesti disponibili Sony E
Comandi sull’obiettivo
La struttura è dotata di pulsanti, cursori e ghiere, tra i quali spiccano la ghiera dei diaframmi con cursore di de-click e due pulsanti personalizzabili.
Qualità G Master su tutta l’immagine
I due elementi XA (asferico estremo) ad alta precisione correggono la distorsione e la maggior parte delle aberrazioni. Il nuovo design ottico adotta un elemento in vetro ED (Extra-low Dispersion) per eliminare l’aberrazione cromatica.
Grazie ai motori lineari XD (Extreme Dynamic) ad alta potenza, l‘autofocus appare estremamente migliorato, così come a migliorare è sicuramente l‘esperienza video che adesso è finalmente fluida con rumore e vibrazioni ridotti, anche quando scegliamo di non lavorare in manual focus. Aggiungiamo, inoltre, che i due pulsanti di blocco della messa a fuoco personalizzabili e il selettore AF/MF assicurano ulteriore versatilità.
L‘apertura massima di F1.4 assicura un bokeh morbido e profondo sullo sfondo e in primo piano, ideale per far emergere il soggetto del ritratto rispetto all’ambiente circostante. Le funzioni avanzate che migliorano la qualità del bokeh includono elementi XA (asferici estremi) che riducono l’effetto cipolla e l’attenta ottimizzazione dell’aberrazione sferica durante la progettazione e produzione.
Aspettiamo, quindi, aprile con moltissimo entusiasmo: davvero non vediamo l‘ora di poter lavorare con questo obiettivo che, a nostro parare, farà felici sia i fotografi che i videomaker per le sue prestazioni eccellenti.