Appena presentate al mercato internazionale, la Canon EOS R8 e la Canon EOS R50 si sono mostrate al pubblico con funzioni e caratteristiche molto diverse tra loro ma, allo stesso tempo, ci hanno raccontato qualcosa di molto significativo: che l‘azienda nipponica è pronta ad ampliare la sua gamma mirrorless con prodotti validi e a prezzi molto accessibili. Scopriamole insieme.
EOS R8: La fotocamera più leggera tra le Canon EOS Full Frame.
Concepita come l‘erede naturale della vecchia EOS R del 2018, la Canon EOS R8 è una Full Frame di nuova generazione dal peso di soli 461 grammi con batteria e scheda SD inserite.
Sensore: Full-Frame
Dual Pixel CMOS AF II da 24,2 MP
Autofocus: Dual Pixel AF II
Stabilizzazione: solo elettronica (per i video)
Autofocus: fino a -6,5 EV con rilevamento volti e oggetti
ISO massimo: 102.400
Raffica:
Ott. meccanico: fino a 6 fps
Ott. elettronico: fino a 40 fps
Mirino elettronico: OLED da 2,36 MP a 120 fps
Display posteriore: LCD da 1,62 MP
Memoria: Scheda SD UHS-II
Connettività: slitta multi-funzione, Wi-Fi 2,4 GHz, Bluetooth 4.2, Apple MFI
Flash: no
Video: fino a 4K @ 60 fps / 1080p @ 180 fps
Batteria: LP-E17 (1.040 mAh)
Dimensioni: 132,5 x 86,1 x 70 mm
Dotata dello stesso sensore e dello stesso processore della EOS R6 Mark II (che però costa 1.000 dollari in più) offre una gamma dinamica molto buona, con valori ISO che arrivano a 102.400 e permettono di ottenere prestazioni di alto livello anche in condizione di luce scarsa.
Questa è a nostro avviso, una delle motivazioni che rendono la R8 una fotocamera molto interessante e che darà filo da torcere alle concorrenti Nikon Z5 e Sony A7. Proprio come la sua sorella maggiore, la R6 Mark II, questa nuova Full Frame è in grado di offrire risultati interessanti sotto molti aspetti chiave, quali la qualità dell’immagine, le prestazioni dell’autofocus e la qualità dei video. Essa può infatti registrare a risoluzione 4K a 60 fpssenza crop sul sensore e senza limiti di tempo, oppure a risoluzione Full HD (1080p)fino a 180 fps.
Il sistema autofocus è il Dual Pixel CMOS AF II, che funziona fino a -6,5 EV e supporta tutte le capacità del AF Tracking di Canon. Riconosce e traccia le persone (occhi o volto), gli animali, i veicoli e altri soggetti, sia per le foto che per i video.
Canon EOS R50: un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo.
La Canon EOS R50 è una fotocamera mirrorless compatta progettata per attirare gli utenti che cercano qualcosa di più di uno smartphone. Le sue carte vincenti sono il sensore da 24 megapixel e l‘ultimo innesto dell’obiettivo “RF” di Canon.
Sensore: Dual Pixel APS-C CMOS AF da 24,2 MP
Autofocus: Dual Pixel CMOS AF II
Stabilizzazione: solo elettronica (per i video)
Autofocus: fino a -6,5 EV con rilevamento volti e oggetti
Raffica: fino a 15 fps
Display posteriore: LCD da 3″
Memoria: Scheda SD UHS-II
Connettività: slitta multi-funzione, Wi-Fi 2,4 GHz, Bluetooth 4.2
Flash: pop-up
Video: fino a 4K @ 30 fps (crop) / 1080p @ 120 fps
Batteria: LP-E17 (1.040 mAh)
La Canon EOS R50 ha una netta somiglianza con la più recente EOS R10. Da quest’ultima la R50 eredita anche il sensore Dual Pixel APS-C CMOS AF da 24,2 MP e la batteria LPE-17. Si presenta come una fotocamera ad obiettivo intercambiabile facile da usare e pratica da portare con se. Ha dimensioni simili alla EOS M50 ma, oltre a utilizzare il nuovo innesto dell’obiettivo Canon, possiede anche un sensore e un processore più recenti, che insieme offrono capacità di messa a fuoco automatica significativamente più avanzate.
La fotocamera EOS R50 rende la fotografia divertente, grazie a funzioni fotografiche intuitive che catturano automaticamente bellissime immagini che non deluderanno coloro che stanno muovendo i primi passi nel mondo della fotografia.
Vlogging semplice e accessibile.
Dotata di elementi per nulla scontati, come il pulsante dedicato per avviare la registrazione video, il flash pop-up integrato e il display LCD da 3″ completamente orientabile, la Canon Eos R50 si candida come ottima compagna per i creatori di Vlog.
Nel software della macchina sono integrate alcune nuove modalità automatiche avanzate, per permettere anche agli utenti meno esperti di scattare foto di qualità. Le raffiche arrivano fino a 15 fps con otturatore elettronico e il sistema Dual Pixel CMOS Auto Focus II riesce a gestire bene la messa a fuoco. Avete la possibilità di fare il tracking dei soggetti anche sulla EOS R50, ma con meno modalità di quelle viste sulla R8. La registrazione video arriva fino a 4K a 30 fps in oversampling dal 6K, mentre in Full HD (1080p) si può girare fino a 120 fps.
Le nuove mirrorless Canon EOS R8 e EOS R50 saranno disponibili a partire dai prossimi mesi per il mercato italiano: si parla di fine marzo per la R50 e di fine aprile per la R8. I prezzi sono molto diversi a seconda del modello e del kit scelto, ma potete anche acquistare le ottiche a parte.