DJI ha annunciato un nuovo prodotto nella sua serie RS 3 di stabilizzatori
portatili, il DJI RS 3 Mini. Il gimbal è la prima versione "Mini" della serie RS e offre grandi funzionalità in un corpo piccolo, leggero e compatto.
Vediamole insieme.
Il DJI RS 3 Mini è più compatto rispetto allo standard RS 3, con un peso ridotto di soli 795 g in modalità verticale e 850 g in modalità di ripresa orizzontale ed un carico massimo di 2 kg. E’ stato sviluppato appositamente per supportare le principali soluzioni di fotocamere mirrorless e obiettivi disponibili attualmente sul mercato. Le opportunità che offre sono davvero infinite e consente riprese in verticale o nelle modalità Upright, Underslung, Torcia ecc.
Riprese verticali native e nuova piastra a sgancio rapido a doppia strada:
E’ possibile passare rapidamente alla ripresa in verticale senza bisogno di accessori aggiuntivi e ottienere così clip perfette per i social media. Inoltre è progettato con una piastra a sgancio rapido a doppio strato di nuova concezione dotata di una guida curva per il posizionamento della fotocamera, che consente un montaggio rapido e mantiene la fotocamera salda durante le riprese.
Prestazioni Fluide e riprese verticali native:
L’RS 3 Mini utilizza la tecnologia di stabilizzazione di terza generazione di DJI, la stessa tecnologia presente nell’RS 3 Pro. Il gimbal è progettato per fornire prestazioni fluide e stabili in varie situazioni, comprese le riprese verticali native senza la necessità di accessori aggiuntivi, e l’angolo di rotazione dello stabilizzatore non sarà limitato rispetto alla tradizionale modalità verticale.
Anche se supporta un carico utile inferiore rispetto a RS 3 e RS 3 Pro, può facilmente supportare le più diffuse configurazioni di fotocamere mirrorless full-frame, come la Sony a7S III e l’obiettivo FE 24-70mm F2.8 GM di Sony .
Altre combinazioni popolari supportate da DJI RS 3 Mini includono Canon EOS R5 e RF 24-70mm F2.8, Nikon Z7 II e Z 24-70mm F2.8 S e Panasonic S5 (o nuovo S5 IIx) e L 20- 60mm F3.5-5.6). Come previsto, sono compatibili anche fotocamere APS-C più leggere, come la Fujifilm X-H2S e le fotocamere della serie A6000 di Sony. Fare clic qui per vedere se la fotocamera e l’obiettivo specifici sono compatibili con RS 3 Mini.
Touchscreen a colori da 1,4″:
L’interfaccia utente del touchscreen è intuitiva e facile da usare (non richiede, inoltre, l’utilizzo di nessuna App) per utilizzare la stabilizzazione di livello professionale con pochi semplici tocchi.
Controllo dell’otturatore tramite Bluetooth:
RS 3 Mini viene fornito con lo stesso controllo dell’otturatore a Bluetooth che ha debuttato su RS 3 Pro. Questa funzione consente a RS 3 Mini di riconnettersi automaticamente a una fotocamera dopo l’associazione iniziale. Rotella anteriore per la messa a fuoco: Come il resto della serie DJI RS, RS 3 Mini sfoggia una rotella anteriore ergonomica per regolare messa a fuoco, ISO, apertura, otturatore e altri parametri. Controlla il movimento dei 3 assi dello stabilizzatore con la rotella anteriore per un’esperienza di ripresa in solitaria ancora più efficace.
10 ore di autonomia:
L’impugnatura con batteria integrata supporta fino a 10 ore di autonomia, fornendo una potenza sufficiente per soddisfare le esigenze di ripresa per un giorno intero. Ricaricando in sole 2 ore e mezza è possibile ritornare subito a rièrendere (e si può anche utilizzare mentre è in carica).