La Fujifilm X-T5 è una fotocamera mirrorless da 40 Megapixel che mantiene il tanto apprezzato design del corpo macchina, apportando al contempo innovazioni importanti. Vediamo insieme quali sono.

- Sensore BSI X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 MP
- Scatto continuo fino a 15 fps
- Stabilizzazione dell’immagine interna fino a 7,0 stop di compensazione
- Filmati 6.2K registrati internamente a 30p in 4:2:2 a 10 bit
- Velocità massima dell’otturatore elettronico di 1/180.000s
- Uscita video RAW fino a 6,2K e frame rate fino a 29,97fps
- Rilevazione automatica di animali, uccelli, automobili, motocicli, biciclette, aeroplani e treni
Cosa c’è di nuovo nella Fujifilm X-T5?
Per molti versi, la X-T5 rappresena un vero e proprio ritorno alle origini. E diciamo questo alla luce di aspetti quali le dimensioni del corpo macchina simili alla X-T1 (con una riduzione di 5,1 millimetri in larghezza e 1,8 in altezza rispetto alla precedente X-T4).
Anche il peso è notevolmente ridotto: scende infatti a soli 557 grammi !
Torna anche il display inclinabile in tre direzioni, estremamente versatile con le sue tre diverse direzioni di inclinazione e le tre ghiere della piastra consentono di controllare Iso, velocità dell’otturatore e compensazione dell’esposizione.



Il cuore del sistema è rappresentato dall’ultima accoppiata messa sul piatto da Fujifilm, costituita dal sensore X-Trans CMOS 5 HR da 40,2 megapixel e dal processore X-Processor 5 in grado di aumentare la risoluzione delle foto senza però compromettere il rapporto segnale-rumore.

La X-T5 è dotata di un sistema di stabilizzazione dell’immagine interna a cinque assi (IBIS) che fornisce fino a 7,0 stop di compensazione e un EVF da 3,69 milioni di punti con un rapporto di ingrandimento di 0,8x.
85 anni e non sentirli
La X-T5 replica digitalmente le pellicole sviluppate da Fujifilm in oltre 85 anni di ircerca e produzione: è possibile scegliere tra 19 diverse modalità di simulazione della pellicola, oppure creare il proprio stile.

La X-T5 ci sembra esattamente la fotocamera che molti utenti Fujifilm hanno chiesto: continua il classico approccio al design e ai quadranti dedicati che molti fotografi della serie X hanno imparato ad amare.
Include molte delle caratteristiche della più costosa X-H2, come il sensore da 40 MP, con una manciata di omissioni – principalmente sul video – che tracciano una distinzione sensata tra i due modelli. Ci saranno senza dubbio alcune persone che avrebbero preferito un X-H2 con quadranti, o che insisteranno sul fatto che avrebbero dovuto essere rimosse solo le funzionalità video e che l’X-T5 dovrebbe includere la possibilità di aggiungere un battery grip, ma per a noi sembra che ci siano differenze sufficienti per creare una distinzione significativa tra i modelli, consentendo all’X-T5 di avere un prezzo più basso senza calpestare i piedi della sorella maggiore.
Le sue specifiche video non sono solo un passo indietro rispetto a quelle dell’X-H2, ma sono anche, per alcuni aspetti, probabilmente un leggero passo indietro rispetto all’X-T4. Il suo 4K a tutta larghezza è sottocampionato e, mentre il suo video 4K “HQ” sovracampionato dovrebbe rivelarsi un po’ più dettagliato, c’è un ritaglio di 1,23x, che avrà un impatto sulle prestazioni del rumore. Tuttavia, il nuovo modello ottiene un’opzione 4:2:2 a 10 bit. Con il senno di poi, l’X-T4 cerca di fare un passo indietro tra i modelli X-H, piuttosto che essere principalmente una fotocamera per fotografi, e se la perdita di alcune abilità video è il prezzo da pagare, sospettiamo che molti fotografi saranno perfettamente contenti.

L’X-T5 fa molto di più che semplicemente non pasticciare con una formula vincente, rappresenta un ritorno a una versione precedente e più mirata di quella visione. Il corpo è nuovo, con una forma più squadrata, leggermente più adatta alle mani, una pendenza più leggermente angolata rispetto alla gobba del mirino e il ritorno dello schermo più foto-friendly.
Non vediamo l’ora di vedere come tutti questi piccoli cambiamenti si mostreranno nella pratica ma dalle nostre esperienze finora, l’X-T5 sembra una degna aggiunta a una serie che mira a diventare un classico piuttosto che imitarlo.
La Fujifilm X-T5 sarà disponibile a partire dal 20 novembre 2022 ma è già possibile preordinarla: